arrow_upward

Le superfici viniliche LVT sono prodotti apparsi recentemente nel settore guadagnandosi rapidamente l'attenzione e l'approvazione di architetti e designer. Rappresentano infatti soluzioni vantaggiose per chi desidera coniugare praticità, sostenibilità e sicurezza, senza rininciare al confort e alle notevoli caratteristiche estetiche conferite dall'alto livello di decorazione e finitura del decoro.

Il materiale infatti presenta importanti caratteristiche

  • Materiale ignifugo e antiscivolo, consente di mettere in sicurezza gli ambienti

  • Le sue caratteristiche fonoassorbenti e di conduzione termica permettono di realizzare ambienti con un alto grado di confort.

  • I pavimenti in LVT sono resistenti all'usura e il materiale è riciclabile; pertanto si tratta di una scelta sostenibile.

  • La semplicità di manutenzione e igienizzazione rende questo materiale adatto sia ai contesti abitativi, sia commerciali.

Per questi motivi oltre a rappresentare una soluzione vantaggiosa per gli ambienti in abitazioni private, si prestano ottimamente agli ambienti lavorativi e ad uso commerciale.

Le diverse tecniche di posa, dall'incollaggio totale, all'incastro perimetrale, consentono di selezionare il prodotto che meglio si addice al contesto di installazione.

Immagine

LVT A INCOLLAGGIO


Fissate al sottofondo grazie all'utilizzo di colle specifiche, le pavimentazioni viniliche ad incollaggio totale conferiscono specifiche caratteristiche all'ambiente in cui sono inserite:

  • Semplicità di ingienizzazione e manutenzione

  • Stabilità e solidità: questa tipologia di posa è particolarmente indicata per tutti quegli ambienti in cui la pavimentazione è sottoposta a pesi elevati.

  • Riduzione consumi: le lastre per la posa ad incollagggio essendo più sottili, rappresentano una scelta da priviligiare negli ambienti con riscaldamento a pavimento.

  • la coniugazione di queste caratteristiche, rende questa pavimentazione una scelta ottimale per i bagni.

LVT FLOTTANTI


La tecnica di posa flottante presenta diversi vantaggi:

  • Consente di preservare la pavimentazione sottostante.

  • Semplicità di allestimento e disinstallazione consente la sostituzione di singoli moduli.

  • Spiccate proprietà fonoassorbenti

  • Tecnica di posa ideale per tutti gli ambienti con sottofondi affetti da umidità di risalita o sottofondi irregolari.

  • La tecnica flottante permette di ottenere pavimentazioni dalla camminata più morbida.

Rappresenta la scelta più indicata quando si intendono ridurre i costi e i tempi di allestimento.

Immagine